Studio Laquintana
  • HOME
  • ABOUT US
  • SERVIZI
    • Controllo di Gestione >
      • Check up Aziendale
      • Pianificazione e programmazione
    • D.lgs. 196/2003 - Privacy in Azienda
  • MEPA
    • Il MEPA delle Aziende >
      • Acquisti in rete PA: Guida Pratica
      • Abilita la tua Azienda
      • Pagamenti PA entro 30 giorni
      • Iscrizione MEPA Professionisti
      • La Richiesta di Offerta
      • Gestione del Catalogo Aziendale
    • Il MEPA delle PA >
      • Strumenti di ricerca per le PA
  • CONTATTI
  • Privacy Policy

STRUMENTI di RICERCA per le PA

Modalità di acquisto delle Pubbliche Amministrazioni
Dopo aver analizzato insieme il CRUSCOTTO di una Pubblica Amministrazione passiamo ora ad analizzare i diversi strumenti di ricerca di un prodotto/servizio messi a disposizione dal Portale.
Effettivamente anche da questo punto di vista non possiamo che ritenerci estremamente soddisfatti per il modo in cui il Portale è stato concepito.
La prima selezione che il Punto Ordinante può eseguire per ricercare i prodotti/servizi di interesse è:
  • Che cosa vuoi acquistare
  • Quale strumento vuoi utilizzare
La denominazione dei due macrostrumenti di ricerca già fa intuire il percorso che andremo ad analizzare.
Con il primo strumento infatti l'amministrazione accederà ad altre tre sottovoci:
  • Sfoglia catalogo
  • Ricerca per codice
  • Trova Prodotti
Con la prima sarà possibile passare in rassegna le macrovoci afferenti al catalogo generale e selezionare quella di interesse seguendo una logica tipica della struttura ad albero, raggiungendo cosi un livello di dettaglio abbastanza elevato.
Con la seconda andremo diritti all'obbiettivo. Inseriremo infatti il codice di un prodotto (che evidentemente già conosciamo) per poi procedere con il suo acquisto.
Con la terza opzione filtreremo la nostra ricerca in base a diversi parametri (bando, acquisti verdi, ecc) fino ad arrivare al prodotto/servizio di nostro interesse.
Se invece decidiamo di utilizzare il secondo macrostrumento di ricerca "Quale strumento vuoi utilizzare" accederemo alle seguenti sottovoci:
  • Convenzioni
  • Mercato Elettronico 
  • Accordi Quadro
  • Sistema dinamico
basate evidentemente sullo strumento di base del Portale degli Acquisti in rete.
Accedendo infatti alle Convenzioni potremmo individuare prodotti e servizi per i quali sono già stati individuati dei lotti di acquisto aventi caratteristiche predeterminate nel prezzo e nelle quantità minime acquistabili.
Accedendo invece allo strumento Mercato Elettronico individueremo prodotti e servizi inseriti nei cataloghi aziendali secondo le prescrizioni dei vari capitolati in relazione ai quali potremo decidere se effettuare l'acquisto via Ordine Diretto (purchè l'importo di spesa non superi i 40.000,00 euro) oppure tramite Richiesta di Offerta.
Tralasciamo la descrizione degli altri due strumenti per brevità.

    Non riesci ad individuare il prodotto di tuo interesse? 

Invia
I dati, volontariamente conferiti dall'utente di Studiolaquintana.com, saranno acquisiti e trattati nel rispetto di quanto stabilito dal D. Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196. In ogni momento l'interessato potrà richiedere l'accesso ai medesimi secondo quanto previsto dall'art. 7.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • ABOUT US
  • SERVIZI
    • Controllo di Gestione >
      • Check up Aziendale
      • Pianificazione e programmazione
    • D.lgs. 196/2003 - Privacy in Azienda
  • MEPA
    • Il MEPA delle Aziende >
      • Acquisti in rete PA: Guida Pratica
      • Abilita la tua Azienda
      • Pagamenti PA entro 30 giorni
      • Iscrizione MEPA Professionisti
      • La Richiesta di Offerta
      • Gestione del Catalogo Aziendale
    • Il MEPA delle PA >
      • Strumenti di ricerca per le PA
  • CONTATTI
  • Privacy Policy