Studio Laquintana
  • HOME
  • ABOUT US
  • SERVIZI
    • Controllo di Gestione >
      • Check up Aziendale
      • Pianificazione e programmazione
    • D.lgs. 196/2003 - Privacy in Azienda
  • MEPA
    • Il MEPA delle Aziende >
      • Acquisti in rete PA: Guida Pratica
      • Abilita la tua Azienda
      • Pagamenti PA entro 30 giorni
      • Iscrizione MEPA Professionisti
      • La Richiesta di Offerta
      • Gestione del Catalogo Aziendale
    • Il MEPA delle PA >
      • Strumenti di ricerca per le PA
  • CONTATTI
  • Privacy Policy

Pianificazione e Programmazione

Terminata (si fa per dire) la fase di ANALISI della SITUAZIONE ESISTENTE,il processo di consulenza prosegue con la seconda fase quella di PIANIFICAZIONE e PROGRAMMAZIONE.

Una precisazione è doverosa.

Le due Fasi fin qui prese in esame, sebbene sequenziali tra loro (non è possibile pianificare se prima non si analizza), devono assolutamente essere considerate cicliche.

Ciò significa che a conclusione di una Fase di Pianificazione e Programmazione farà sempre seguito una di Analisi.

Si tratterà ovviamente di Analizzare quanto "realizzato" attraverso la Pianificazione ma non è escluso che possano essere rivisti alcuni fondamentali dell'azienda.

La Pianificazione normalmente muove dai punti deboli rinvenuti nella fase di analisi.

Un esempio su tutti: ridefinizione del Mansionario. A seguito dei colloqui con il personale ci siamo resi conto che diverse unità erano collocate in una funzione a loro non confacente. Cosa che determinava grosse perdite in termini di efficienza del lavoro svolto.

Altro esempio: analisi della concorrenza e riposizionamento del prodotto. Abbiamo verificato a seguito dell'analisi dei nostri competitors che il nostro prodotto viene venduto molto bene all'estero. Questa considerazione ci spinge a verificare la alternativa di riposizionamento del prodotto su mercati esteri.

E' chiaro che la fase di Pianificazione e Programmazione necessita di strumenti ben precisi e perchè no, anche di molta creatività.

In questa fase è possibile distinguere (grosso modo) le seguenti sub fasi:

  • Ridefinizione del Mansionario;
  • Rinegoziazione delle Condizioni di fornitura;
  • Rinegoziazione dei rapporti con gli Istituti di credito;
  • Definizione dei Budget di Periodo (mensile/trimestrale);
  • Individuazione di nuovi clienti/mercati potenziali;
  • Adozione di nuovi strumenti di comunicazione e marketing (e/o miglioramento di quelli esistenti);
  • Attivazione di nuovi rami aziendali e predisposizione di Business plan;
  • Analisi degli scostamenti;
  • Condivisione del lavoro svolto;
  • Reporting direzionale.
Anche in questo caso mi preme sottolineare che l'elenco riportato non deve essere inteso in maniera esaustiva.

La Fase di Pianificazione e Programmazione ha una durata estremamente variabile. Dipende molto dagli obiettivi che ci si prefigge. Normalmente l'analisi degli scostamenti segna il periodo di osservazione di una certa azione intrapresa e ha la funzione di porre in essere i correttivi necessari a raggiungere l'obiettivo.

Di certo è una fase fortemente "soggettiva". Essa è strettamente connessa al tipo di azienda oggetto di osservazione.

Esistono tanti strumenti per pianificare!

Budget di periodo, Analisi degli Scostamenti, Business Plan. Sono solo alcuni degli strumenti di cui spesso si sente parlare e che ci consentono di misurare l'andamento delle iniziative intraprese. Ovviamente rimangono parole vuote...se non adeguatamente utilizzati.

    Pianifichiamo insieme?

Invia
I dati, volontariamente conferiti dall'utente di Studiolaquintana.com, saranno acquisiti e trattati nel rispetto di quanto stabilito dal D. Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196. In ogni momento l'interessato potrà richiedere l'accesso ai medesimi secondo quanto previsto dall'art. 7.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • ABOUT US
  • SERVIZI
    • Controllo di Gestione >
      • Check up Aziendale
      • Pianificazione e programmazione
    • D.lgs. 196/2003 - Privacy in Azienda
  • MEPA
    • Il MEPA delle Aziende >
      • Acquisti in rete PA: Guida Pratica
      • Abilita la tua Azienda
      • Pagamenti PA entro 30 giorni
      • Iscrizione MEPA Professionisti
      • La Richiesta di Offerta
      • Gestione del Catalogo Aziendale
    • Il MEPA delle PA >
      • Strumenti di ricerca per le PA
  • CONTATTI
  • Privacy Policy