IL MEPA delle PA
Il mercato elettronico visto dal LATO Pubblica Amministrazione
Ho deciso di avviare le pagine informative sugli ENTI proprio partendo dall'analisi e descrizione del loro CRUSCOTTO.
Badate bene: lo dico con una nota di rammarico, ma nononstante la indiscutibile valenza del sistema e la obbligatorietà d'uso imposta dalla normativa, sono ancora poche le Pubbliche Amministrazioni che utilizzano correntemente il Portale. In tal senso sarebbe auspicabile un'attività di sempre maggiore attenzione e monitoraggio da parte degli organi preposti per far si che uno strumento cosi utile per il contentimento della spesa pubblica italiana possa essere validamente impiegato. Ma torniamo a noi. Prima osservazione da fare riguarda il processo di accreditamento di un Ente. Come per le Aziende anche gli Enti devono esperire una sorta di Procedura di Abilitazione. Dovranno infatti individuare gli incaricati ad operare all'interno del Portale e decidere se accreditarsi come Punto Ordinante (quindi con potere di spesa) oppure come Punto Istruttore (quindi con funzione di predisposizione dell'acquisto, ma senza potere di invio dell'ordinativo). Una volta quindi completata la selezione della forma di accreditamento anche l'Ente vedrà attivarsi il proprio CRUSCOTTO all'interno del quale gestire compiutamente le attività di ricerca e acquisto di prodotti/servizi. E' opportuno ricordare in tale sede che l'utilizzo del Portale degli Acquisti in rete PA è confinato nei limiti di spesa definiti dalle c.d. soglie comunitarie (207.000,00 € ca max). Con la possibilità di acquistare via ORDINE DIRETTO per importi di spesa fino a 40.000,00 €uro. Tornando al CRUSCOTTO ciò che si evidenzia come principale differenza rispetto a quello aziendale è la presenza del CARRELLO. Si proprio come un normale sito di acquisti online. All'interno del CARRELLO il Punto Ordinante troverà salvati tutti gli articoli in precedenza ricercati e pronti per poter essere acquistati. Si tratterà di decidere se effettuare l'acquisto tramite OD oppure lanciare una RDO. Per il resto il CRUSCOTTO è del tutto analogo a quello delle Aziende. Troveremo la sezione NEGOZIAZIONI (include tutte le RDO in essere e gestite) cosi come la sezione ORDINI DIRETTI. In aggiunta avremo anche una sezione PREFERITI in cui confluiscono i prodotti/servizi più di frequente osservati/acquistati. Nei successivi articoli analizzeremo invece le diverse modalità di ricerca che un Ente può utilizzare per arrivare al prodotto/servizio di suo interesse. |
I dati, volontariamente conferiti dall'utente di Studiolaquintana.com, saranno acquisiti e trattati nel rispetto di quanto stabilito dal D. Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196. In ogni momento l'interessato potrà richiedere l'accesso ai medesimi secondo quanto previsto dall'art. 7.
|